Sol Invictus è parte di un progetto riguardante il simbolismo solare che include riferimenti storico-artistici, letterari e alchemici. Si tratta di una colonna alta circa 4 metri, a base quadrangolare, con quattro lati che recano 16 affreschi, ovvero 16 variazioni del mito di Mithra. Lo stilobate, gli angoli e il capitello sono rivestiti in ceramica bianca. E’ un progetto che ho ideato e realizzato tra il 2010 e il 2011 nell’accademia di Brera per il corso di affresco. Mi avvalsi della collaborazione di alcuni allievi che formai su tecniche specifiche di affresco e modellazione ceramica. La colonna fu esposta alla 54ª Biennale di Venezia, nel padiglione Italia, su invito di Vittorio Sgarbi.
V.S.
Sala Napoleonica; Accademia di Brera; Milano; 2011
Aula 2, laboratorio dell’Accademia di Brera; montaggio ultimato nel maggio 2011
Biennale di Venezia, giugno 2011
Biennale di Venezia, 2011
Biennale di Venezia, 2011
disegno del capitello
Disegno preparatorio
Disegno preparatorio
Progetto delle verticali Sol Invictus e Sol Oriens
Progetto delle verticali Sol Timendus eSol Realis
modello del disco solare
Montaggio della colonna nella Sala Napoleonica di Brera, 2011
Locandina per la mostra nella Sala Napoleonica di Brera
Affresco della verticale S.I.
Affresco della verticale S.T.
Affresco della verticale S.T.
Affresco della verticale S.I.
Affresco della verticale S.O.
Inaugurazione della colonna Sol Invictus a villa Mascolo, Portici, 2012
Villa Mascolo, 2012
Modanatura in ceramica bianca
Accademia di Brera; febbraio 2011
Il disco solare nella decorazione dello stilobate
Una fase del montaggio; accademia di Brera, 2011
Una fase del montaggio; accademia di Brera, 2011
Una fase del montaggio; accademia di Brera; 2011
Montaggio dei primi affreschi
Costruzione dello stilobate
Una fase del montaggio; accademia di Brera, 2011
Utilizziamo dei cookies per migliorare l'esperienza d'uso presente e futura del nostro sito web. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies. INFORMATIVA COMPLETAACCETTA