Ritter, (ovvero Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo) nacque nell’accademia di Brera all’interno del corso di teoria e tecnica dell’affresco, nel 2004. E’ un disegno a sanguigna di 8 mq ispirato alla celebre incisione di A. Dürer Ritter, Tod und Teufel. Costituisce il cartone preparatorio di un affresco di cui realizzai solo alcune parti su supporti mobili. L’opera mostra un esempio trans-linguistico di tecniche artistiche. Al segno razionale e icastico del bulino, tipica espressione dell’arte nordica, oppone il segno sensuale della sanguigna e la trama cromatica dell’affresco mediterraneo. Ritter fu esposto nel Mueso Archeologico Nazionale di Napoli nel 2007, presentato dalla Sovrintendente Maria Luisa Nava e da Philippe Daverio.
V.S.